Cos’è Kanten?
Il kanten è un ingrediente tradizionale giapponese che viene ricavato dalle alghe marine dette tengusa. E’ un gelificante vegetale che si sostituisce alla colla di pesce. Quando si solidifica con acqua, diventa leggermente torbido e ha una consistenza più dura ma porosa rispetto a quella ottenuta con la colla di pesce.
Il kanten è ricco di fibra e non ha calorie perciò è considerato cibo dietetico.
Tipologia dei prodotti di Kanten
Il kanten si trova in varie versioni: a stecche o sotto forma di fili che vengono preparati con metodo tradizionale (cotti, congelati, essiccati ecc.) , oppure in polvere che viene prodotta industrialmente. In Italia si chiama Agar agar, si trovano come alghe essiccate oppure in polvere, in supermercati oppure nei negozi alimentari bio.


Esempi di utilizzo
Cubettini di kanten
Il nome “kanten” vuol dire anche cubettini gelatinosi fatti con kanten i quali si utilizzano per il dolce come mitsumame o anmitsu, ma questi cubettini non hanno il sapore per se, più che altro sono apprezzati per la consistenza e per l’aspetto simile a cubettini di ghiaccio. E questi cubetti si mangiano sempre con sciroppo bruno (kuromitsu) e spesso sono accompagnati da gli altri ingredienti tipo: marmellata di azuki, frutta, gelato ecc.
Insalate
Quando il kanten è a stecche o a fili può essere consumato anche come ingrediente per l’insalata. Si mette la stecca in ammollo, poi strizzarla e spezzettarla. Il kanten non ha sapore ma assorbe bene il condimento.


Tokoroten
Esiste anche il cibo base di kanten chiamato tokoroten, è una specie di tagliolini gelatinosi trasparenti che si gusta a freddo per uno spuntino con la salsa di soia all’aceto oppure con lo sciroppo bruno (kuromitsu) .
Tutte le ricette con Kanten (agar agar)