

Cosa sono Shirataki e Konnyaku?
Shirataki e Konnyaku sono i cibi giapponesi ottenuti dal tubero di ‘konjac‘. Non hanno sapore di per se, ma quando si cuociono con i condimenti assorbono bene i sapori ed è per questo che sono molto apprezzati nella cucina giapponese. Hanno una consistenza gelatinosa ma piuttosto dura, entrambi sono ricchi di fibre e composti principalmente da acqua quindi hanno pochissime calorie e sono conosciuti anche come cibi dietetici.
Come utilizzare gli shirataki

Gli shirataki sono come spaghetti bianchi semi-trasparenti, il nome “shirataki” significa lettarmente ‘cascata bianca’. In commercio si possono trovare anche gli shirataki a nodino. In entrambi i casi sono conservati nell’acqua alcalina e si consumano previa cottura. Prima di utilizzare bisogna sciacquare e bollire per 3-4 minuti per eliminare l’odore.
Esiste anche la versione di colore scuro e in questo caso si chiamano ‘ito konnyaku‘ significa ‘konnyaku a filo’.

Come utilizzare il konnyaku

Il konnyaku invece ha la forma di un mattoncino di colore scuro con i puntini neri oppure bianco, è conservato nell’acqua alcalina come shirataki e si consuma previa cottura. Quando si utilizza il mattoncino di konnyaku si taglia col coltello ma spesso si spezzetta con la mano in modo da farli prendere meglio il condimento. Prima di cuocere, bisogna sciacquare e bollire per 3-4 minuti per eliminare l’odore.

Come conservare gli shirataki e il konnyaku
I prodotti di tubero di konjac, sia gli shirataki che il konnyaku hanno un tempo di conservazione abbastanza lungo se le confezioni sono chiuse. Ma una volta aperta la confezione è meglio consumarla subito, oppure conservare gli avanzi in frigo per 2-3 giorni tenendogli nell’acqua alcalina della confezione oppure mettendogli in ammollo nell’acqua dal rubinetto.
Varietà di Konnyaku
In Giappone esiste anche il konnyaku da gustare ‘crudo’ si chiama sashimi-konnyaku, cioè si mangia senza cottura come sashimi. Si trovano spesso i prodotti di colore verde perché sono aromatizzati con alga aonori.
Esempi di utilizzo

Tutte le ricette con Shirataki e Konnyaku