
E’ una ricetta di daikon-mochi, che si prepara principalmente con ravanello daikon e farina di riso. È un po’ come l’okonomiyaki, ma senza glutine e con una consistenza leggermente gommosa simile al mochi. Può essere consumato come spuntino tipo pizzette o come primo piatto originale al posto della pasta.
Questa ricetta prevede l’uso di speck, ma le ricette tradizionali si aggiungono gamberetti essiccati. Per una versione vegetariana, si possono aggiungere alghe salate dette shio-kombu oppure formaggio grattugiato.
Ingredienti 12 pezzi- 300g di Daikon pulito
- 40-50g di Speck
- 20g di Cipollotto tritato
- 60g di Farina di riso
- 30g di Fecola di patate
- Olio di semi di sesamo tostato
- Sale
- Tagliare il daikon a julienne, poi metterlo in una coppa e aggiungere un pizzico di sale e lasciare riposare per 15-20 minuti
- Nel frattempo tritare il cipollotto, tagliare lo speck a pezzettini
- Trascorsi il tempo, strizzare leggermente il daikon e mettere in un altra coppa. Non gettare l’acqua di daikon perché verrà utilizzata
- Aggiungere il trito di cipollotto e lo speck, la farina di riso e la fecola di patate. Mescolare bene
- Se il composto rimane polveroso, aggiungere un po’ d’acqua del daikon (o anche acqua normale) e mescolare bene finché il composto non si addensa un po’
- In una padella mettere un filo di olio di semi di sesamo e scaldarlo
- Con un cucchiaio, disporre il composto sulla padella calda con un diametro di 5-6 cm e uno spessore di circa 1 cm, cuocere fino a quando i bordi della parte inferiore sono dorati
- Una volta girato, ridurre la fiamma al minimo, mettere il coperchio e cuocere al vapore per 3-4 minuti
- Togliere il coperchio e cuocere finché la superficie non diventa croccante
- E’ fatto! Gustare così com’è oppure intingendo nel ponzu a piacere










Versione vegetariana di daikon mochi
Per una versione vegetariana, al posto di speck si può aggiungere dell’alga konbu salata detta shiokonbu o del formaggio grattugiato.

